Isola Art Center presenta
TALEA
Progetti d’arte contemporanea nel giardino autogestito
a cura di Angelo Castucci e Bert Theis
Festa di Isola Pepe Verde
Via Pepe 10, Milano
Domenica 15 maggio 2016, 11.00-20.00.
Progetti di Riccardo Angossini / Emre Baloglu / Luca Bertoldi / Piergiorgio Caserini / Vincenzo Di Marino / Giulia Ferretti Panzeri / Chiara Iachini / Xijie Kong / Yuan Liu / Enrico Liuzzo / Daniela Lopez / Isotta Giulia Martani / Giulia Pellegrini / Claudia Ponzi / Elisa Raviola / Luca Staccioli / Chiara Turconi / Giovanni Valentinis / Nikolaos Vamvouklis / Cong Wang / Chen Xie / Jihye Yun / Francesca Zaja / Kaidi Zhao / Min Zuo Zhao.
TALEA è un evento d’arte contemporanea dedicato al giardino condiviso autogestito in via Pepe, coordinato da Isola Art Center insieme a Isola Pepe Verde e Naba, Nuova Accademia di Belle Arti, Milano. Lavorando in gruppi, una ventina di giovani artisti e curatori provenienti da Italia, Cina, Grecia, Turchia e Messico hanno elaborato degli interventi pensati appositamente per il giardino condiviso in crescita e in costruzione.
Progetto speciale: UTOPIA PRODUCTIONS, documentazione e materiali.
Nel contesto della ricerca teorica e artistica ISOLA UTOPIA, Isola Art Center dedica speciale attenzione a progetti che considera esempi di utopie concrete o semi di utopia nella società capitalista contemporanea: il giardino autogestito Isola Pepe Verde e la fabbrica occupata e autogestita RiMaflow. Presso lo stand di Isola Art Center sarà presentata una piccola documentazione dell’ultima puntata di ISOLA UTOPIA a RiMaflow, vi saranno inoltre prodotti ecologici delle fabbriche recuperate RiMaflow di Milano e Bio.Me. di Salonicco (Grecia). UTOPIA PRODUCTIONS include un film di Dario Azzellini & Oliver Ressler, una installatione di Nikolay Oleynikov e un dipinto murale di Edith Poirier. I progetti possono essere visitati presso RiMaflow durante l’orario di apertura della fabbrica.
I progetti di TALEA includono:
- la realizzazione di un piccolo giardino di Cardiospermum halicacabum, una pianta erbacea rampicante con piccoli fiori bianchi utilizzata a scopo medicinale. La pianta molto diffusa in India, America del sud e Africa centrale, è di difficile reperibilità nel nostro territorio nazionale, ma di sicuro di grande interesse nel campo della fitoterapia.
- un intervento pittorico su alcuni contenitori di acqua piovana, con una vernice speciale, che evita il surriscaldamento dell’acqua dovuto all’irradiazione solare.
- un intervento pittorico su una porta di metallo dedicato allo spirito utopico di Isola Pepe Verde.
- la diffusione sul parcheggio adiacente di suoni registrati all’interno del giardino
- il riciclo di tappi di sughero usati per la costruzione di sedute che riprendono la forma della foglia.
- un laboratorio per bambini e genitori organizzato insieme all’asilo autogestito Soprasotto.
- una guida all’Isola dal basso, in contrasto alla trasformazione urbana del nuovo quartiere Porta Nuova con i suoi grattacieli di lusso e il suo centro commerciale.
- un grande banner che giocando con il concetto ambiguo di isola, sottolinea la necessità e la possibilità di aprirsi agli altri.
- un intervento pittorico che riproduce la presenza delle piante del giardino su una serie di borse di tela.
Martedi 17 maggio, dalle 18.00-20.00: Visita guidata alla mostra e incontro con gli artisti.
info e contatti
tel 0039 339 6057 111
info@isolartcenter.org
facebook Isola Art Center










